50 anni di Architettura a Genova |
|
|
|
50 anni di Architettura a Genova
|
|
Metodologia della ricerca |
|
|
|
Metodologia della ricerca: strutturare progetti di ricerca europei

|
OPEN CALL | The Book Society |
|
|
|
OPEN CALL | The Book Society | 9 maggio 2013 | Museo Villa Croce, Genova
PROGRAMMA PDF
 |
Call for papers and projects REBEL

PROGRAMMA PDF
Agli inizi del '900 il termine “avanguardia” si estende dall'ambito militare a quello politico e da quest'ultimo a quello artistico, presso il quale godrà di particolare fortuna. Queste variazioni semantiche hanno una spiegazione semplice: i movimenti politici che acquisiscono tale parola nel proprio lessico sono votati alla rivoluzione e dunque disposti alla sollevazione armata; d'altra parte le correnti artistiche che si definiscono d'avanguardia sono caratterizzate da una concezione politica e sociale delle questioni estetiche. Ciò contribuisce a spiegare la centralità dell'architettura nello sviluppo delle avanguardie storiche: essa sembrava presentarsi come naturale connessione tra il fare artistico, le questioni sociali o economiche e il potere politico.
La fine delle grandi narrazioni ideologiche pare aver privato i movimenti artistici radicali di quel carattere politico che ne costituiva la cifra dominante. Se le avanguardie hanno svolto un ruolo preciso nell’ambito di processi storici ben definiti, quella che qualcuno individua come la fine della storia non può che stimolare l’indagine sulla possibilità, per l’architettura, di definirsi oggi davvero radicale/ribelle e non meramente trasgressiva. Eppure la crisi economica, sociale e culturale che il mondo occidentale sta attualmente sperimentando sembra suggerire la necessità di un nuovo ruolo politico del progetto.
|
Metodologia della ricerca |
|
|
|
REBEL MATTERS - RADICAL PATTERNS |
|
|
|
Call for papers and projects REBEL MATTERS - RADICAL PATTERNS
 Posizione critica e proposizione innovativa in tempi e scenari di incrocioL’architettura è stata spesso considerata come una delle espressioni più aderenti al carattere di unasocietà; tuttavia in alcuni casi intellettuali, artisti e architetti hanno proposto iniziative di rottura conl’esistente per porsi come guida di una trasformazione. Proporsi come avanguardia di una nuovaepoca, esprimere in modo radicale le istanze di una parte ancora minoritaria sono state espressionidi un’architettura che intendeva ribellarsi all’esistente piuttosto che descriverlo. Partire da questaconsapevolezza può consentire di indagare se vi sia ancora spazio per la ribellione in architettura.
scarica la call for papers |
present futures authorship |
|
|
|
ARCHmedium's competitions |
|
|
|

ARCHmedium's competitions aim to be a learning experience that is complementary to regular classes and will allow students to become more familiar with how professional architecture competitions work so that they can face them with more confidence when they graduate. Students will also have the chance to get their projects reviewed by teachers from outside of their schools, see their designs published in prestigious architecture magazines and shown off in exhibitions at architecture schools around the world.
By following the links below you'll be able to read and download further information about the competition:
|
|
|
|
<< Start < Prev 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Next > End >>
|
JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL |